Visualizzazioni totali

martedì 15 settembre 2015

REALISMO INTELLETTUALE

disegnare a 6-7 anni

Il bambino disegna sempre sulla base delle sue conoscenze e del suo punto di vista, per questo alcuni autori definiscono questa fase con la denominazione di "realismo intellettuale". 


















Allo stesso tempo, però, il comportamento del bambino muta: cerca di essere più attento ad alcuni particolari, come il riempire lo sfondo colorando il cielo o facendo comparire il panorama con montagne o colline, un altro  importante elemento è lo stretto rapporto con i colori: il cielo e' sempre blu, l'erba e' sempre verde, i tetti delle case sono sempre rossi. 

Denise - 5 anni e mezzo 


Chiara - 6 anni




lunedì 7 settembre 2015

DISEGNARE A 4-6 ANNI 

A quattro cinque anni i disegni dei bambini possono rappresentare la realtà in modo soddisfacente anche per l'adulto, proprio perchè iniziano ad osservare meglio gli oggetti e tende a disegnare singole cose o persone secondo degli SCHEMI.
Inoltre potremmo notare due tendenze:
-Nello stesso foglio vengono disegnate diverse rappresentazioni come oggetti o persone o figure ambientali, ciascuno per conto proprio.

Federico - 3 anni e mezzo
Alice - 4 anni

-Iniziano a disegnare uno sfondo, dove solitamente in cima compare il cielo, infondo l'erba e in mezzo diverse oggetti che tendono ad essere rivolti verso lo stesso bambino che disegna.

Carolina - 5 anni

Alessia - 5 anni

Alessia - 5 anni




venerdì 28 agosto 2015

SCARABOCCHIO 

disegnare a 2-4 anni

Per cercare di comprendere al meglio come si sviluppano i disegni potremmo seguire la linea evolutiva, infatti dai numerosi studi sul disegno infantile (tra i quali vi sono Lowenfeld e Luquet) emerge un aspetto comune: la tendenza a riconoscere diverse fasi  di sviluppo del disegno.
La prima fase spesso viene denominata "scarabocchio" proprio per andare ad indicare che si tratta di primi segni (colpi energici) che il bambino lascia sul foglio e al quale lui stesso non attribuisce un significato se non a posteriori. Quindi, nelle fasi iniziali il disegno è caratterizzato dalla SCOPERTA e l'intenzionalità è richiamata solo dalla volontà del bambino di lasciare un segno sulla carta senza alcuna precisa rappresentazione e contraddistinto dal piacere del movimento.
Luca - 2 anni 
Con il progredire dell'età il disegno inizia a diventare un' occasione per RAPPRESENTARE QUALCOSA ciò può dipendere anche dal suo bisogno di gratificazione ed autoaffermazione di sé. Qui la maggior parte delle volte il bambino potrebbe iniziare a disegnare qualcosa, per poi cambiare idea perchè parte con intenzioni e desideri superiori ai risultati effettivi. Questa fase viene chiamata REALISMO MANCATO.
Davide - 3 anni

Il bambino inoltre comprende anche la relazione tra i movimenti compiuti e i segni ottenuti, come:

LINEE VERTICALI e LINEE ORIZZONTALI
Marco - 2 anni 

 LINEE CIRCOLARI (le più diffuse)
Alberto - 3 anni





venerdì 8 maggio 2015


Nella mia esperienza ho raccolto ed osservato diversi disegni compresi nella fascia d'età 3-6 anni. Le differenze tra loro sono numerose, proprio perchè con il tempo il bambino inizia a migliorare le sue abilità tra le quali troviamo: l' IMPUGNATURA, la PRESSIONE esercitata nel foglio, lo SPAZIO OCCUPATO e la PRECISIONE.   In tutti i casi ciò a cui dobbiamo porre attenzione è l' AMBIENTE, perchè influisce sulla creatività del bambino. Perciò sono da considerare: la disponibilità di materiali,  l'importanza degli adulti a questo tipo di attività e la gratificazione da parte di essi. 


Benvenuti nel mio blog!

Carolina - 5 anni
Ciao a tutti sono Lisa! In questo blog vorrei parlarvi della bellezza dei disegni infantili, ma soprattutto del significato implicito che essi contengono.
L'idea di trattare questo argomento nasce dalla mia esperienza di stage nella scuola materna fatta due anni fa, che oltre ad avermi regalato molteplici emozioni mi ha permesso di approfondire da vicino il disegno infantile. Infatti tutte le immagini che pubblicherò per dare un' idea concreta delle diverse fasi di sviluppo, sono state raccolte da me (con il consenso dei genitori) e fatte dai bambini della scuola materna in cui ho lavorato per un mese.
Spero interessi a molte persone, dato che è un argomento poco considerato eppure di rilevante importanza perché spesso i disegni rappresentano lo stato d'animo del disegnatore stesso.
Buona visione!