SCARABOCCHIO
disegnare a 2-4 anni
Per cercare di comprendere al meglio come si sviluppano i disegni potremmo seguire la linea evolutiva, infatti dai numerosi studi sul disegno infantile (tra i quali vi sono Lowenfeld e Luquet) emerge un aspetto comune: la tendenza a riconoscere diverse fasi di sviluppo del disegno.
La prima fase spesso viene denominata "scarabocchio" proprio per andare ad indicare che si tratta di primi segni (colpi energici) che il bambino lascia sul foglio e al quale lui stesso non attribuisce un significato se non a posteriori. Quindi, nelle fasi iniziali il disegno è caratterizzato dalla SCOPERTA e l'intenzionalità è richiamata solo dalla volontà del bambino di lasciare un segno sulla carta senza alcuna precisa rappresentazione e contraddistinto dal piacere del movimento.
Con il progredire dell'età il disegno inizia a diventare un' occasione per RAPPRESENTARE QUALCOSA e ciò può dipendere anche dal suo bisogno di gratificazione ed autoaffermazione di sé. Qui la maggior parte delle volte il bambino potrebbe iniziare a disegnare qualcosa, per poi cambiare idea perchè parte con intenzioni e desideri superiori ai risultati effettivi. Questa fase viene chiamata REALISMO MANCATO.
Il bambino inoltre comprende anche la relazione tra i movimenti compiuti e i segni ottenuti, come:
La prima fase spesso viene denominata "scarabocchio" proprio per andare ad indicare che si tratta di primi segni (colpi energici) che il bambino lascia sul foglio e al quale lui stesso non attribuisce un significato se non a posteriori. Quindi, nelle fasi iniziali il disegno è caratterizzato dalla SCOPERTA e l'intenzionalità è richiamata solo dalla volontà del bambino di lasciare un segno sulla carta senza alcuna precisa rappresentazione e contraddistinto dal piacere del movimento.
![]() |
Luca - 2 anni |
![]() |
Davide - 3 anni |
Il bambino inoltre comprende anche la relazione tra i movimenti compiuti e i segni ottenuti, come:
LINEE VERTICALI e LINEE ORIZZONTALI
Nessun commento:
Posta un commento