COSA DISEGNANO I BAMBINI?
Eccomi qui anche oggi, con un argomento molto interessante che suscita curiosità.
Nei post precedenti, ho parlato prevalentemente delle fasi che solitamente rappresentano il progresso del disegno infantile, facendo affidamento ai miei studi e ai disegni raccolti.
Oggi volevo approfondire il fatto che i bambini disegnano ciò che vedono, naturalmente influenzato dal contesto in cui vivono e dalla loro età. Vediamo alcune particolarità, che NON implicano delle DIFFICOLTÀ', ma semplicemente delle tendenze che tutti i bambini possono manifestare, perché caratteristiche della loro età. Ho elencato qui alcuni aspetti che emergono:
- I bambini intorno ai 5 ANNI manifestano con il loro pensiero i cosiddetti ISMI: cioè le tendenze stabili di pensiero magico ed egocentrico. Tra le quali troviamo l'ANIMISMO ovvero la tendenza a dare anima e pensiero agli oggetti reali o eventi climatici perché dotati di moto proprio (come ad esempio le nuvole). Ciò viene manifestato anche attraverso i disegni.
In questo caso infatti Anna ha disegnato le nuvole come se fossero umane e vive.
- Spesso i bambini non danno importanza alla dimensione spaziale o alle effettive dimensioni reali e proporzioni, quindi potrebbe capitare che i disegni non rappresentino le realtà in maniera efficiente
Alberto in questo caso ha disegnato il sole all'altezza delle persone.
Vittorio in questo caso ha disegnato sia me che lui della stessa altezza, benché nella realtà non fosse propriamente così.
In questo caso Davide ha disegnato tante nuovole di pioggia percè era da parecchi giorni che pioveva ed era triste perchè questo non ci permetteva di giocare in giardino.
Qui invece Andrea ha disegnato il sole perchè lui lo desiderava tanto.
Alice invece alla richiesta di spiegarmi cosa avesse disegnato, mi ha risposto che era annoiata e quindi non voleva disegnare altro.
Queste sono alcune osservazioni che possiamo trarre sia dalle spiegazioni chieste ai bambini, sia dalle loro opere d'arte.
mi piace molto quello di cui parli!
RispondiElimina