OMINO
Prima di tutto volevo scusarmi per l'assenza! Ma mi farò perdonare pubblicando un post molto interessante. Oggi, infatti, parlerò di una tipica figura che compare spesso nei disegni dei bambini: l'essere umano o più semplicemente denominato l'omino.
Dai diversi disegni raccolti nella mia esperienza, tra i quali anche quelli pubblicati in questo post, infatti emergono le seguenti caratteristiche:
Dai diversi disegni raccolti nella mia esperienza, tra i quali anche quelli pubblicati in questo post, infatti emergono le seguenti caratteristiche:
Dai 2 ANNI e mezzo: i bambini tendono a raffigurare la testa umana, ovvero un cerchio con occhi e bocca.
![]() |
Davide - 2 anni e mezzo |
Dai 3 ANNI: insieme alla testa compaiono le braccia e le gambe disegnate con una linea e attaccate alla testa.
![]() |
Federico - 3 anni e mezzo |
![]() |
Andrea - 3 anni e mezzo |
Dai 4 ANNI: la figura umana si perfeziona con l'aggiunta del corpo e solitamente anche del collo, mentre nel viso compaiono le orecchie, il naso e alcune volte i capelli.
![]() |
Roberto - 4 anni |
![]() |
Beatrice - 4 anni |
Dai 5 ANNI: in questa fase i bambini iniziano a raffigurare l'uomo con mani (comprese le dita), piedi e si perfezionano anche i vestiti.
![]() |
Nicolò - 5 anni |
![]() |
Alessia - 6 anni |
molto interessante! mi piace molto il tuo blog!
RispondiElimina